Triveneto

Art Night Venezia: un attacco d’arte!

Ogni anno, a giugno, l’arte inizia a scalpitare spontaneamente tra le calli di Venezia. Art Night Venezia – L’arte libera la notte è un evento promosso dall’Università Ca’ Foscari e dal Comune di Venezia, che riscuote un grande successo avvicinando giovani, studenti, turisti nazionali e internazionali.  L’apertura serale – e gratuita – di musei, fondazioni, librerie, teatri e associazioni culturali ha portato allo sviluppo di più di un centinaio di eventi coinvolgenti e interessanti.

Ho deciso di condividere con voi un possibile itinerario, per consigliarvi i musei e i palazzi storici di Venezia da non perdere; un viaggio da Ca’ Foscari, la collezione Peggy Guggenheim, Palazzo Grassi, fino al Fondaco dei Tedeschi. 

A Palazzo Venier dei Leoni, ho lasciato il cuore. La collezione di Peggy Guggenheim, collezionista d’arte statunitense stabilitasi a Venezia negli anni Cinquanta del Novecento, mi ha stregata. Il museo espone permanentemente la collezione personale della Guggenheim, che comprende capolavori dell’arte contemporanea e d’avanguardia degli artisti più famosi del XX secolo. Mi sono letteralmente persa tra sculture, quadri ed esposizioni curate nei minimi dettagli, senza dimenticare il giardino, dove le sculture Nasher sonnecchiano silenti in attesa di essere risvegliate dai visitatori.

La seconda tappa, a Punta della Dogana, è Palazzo Grassi, che unisce magnificenza e street style in un tutto esplosivo. Trasformato in un grande skate park, in occasione dell’evento Skate the Museum, tra esibizioni, musica di dj e quadri esposti di  Albert Oehlen, mi ha ha creato un vero e proprio cortocircuito emozionale.

Come non poter terminare una serata così magica, con un concerto di musica classica sulla terrazza del Fondaco dei Tedeschi?

L’arte libera la notte, è proprio il caso di dirlo!

20180623_215428

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

© 2020 - Diario di Charlotte