La Befana vien di notte, con le scarpe tutte rotte… ma quanti di noi conoscono per davvero la storia della …

La Befana vien di notte, con le scarpe tutte rotte… ma quanti di noi conoscono per davvero la storia della …
Le origini del Capodanno si perdono nella notte dei tempi, tra fuochi, tonfi, schianti e tanto mistero. Le prime civiltà …
Anche se aspettiamo ogni anno il suo arrivo, non tutti sappiamo quale sia la vera storia di Babbo Natale. Allora, …
Le Laudi di D’Annunzio sono una raccolta di liriche, suddivisa originariamente in sette libri, pubblicata tra il 1903 e il …
Vita e opere di Gabriele D’Annunzio testimoniano un vivere inimitabile. Gabriele D’Annunzio nasce a Pescara il 12 marzo 1863, da …
Il porto sepolto di Ungaretti allude a «ciò che segreto rimane in noi, indecifrabile», e ha una fonte precisa nel …
L’Allegria di Ungaretti è la raccolta poetica più rappresentativa del poeta. Questa raccolta di liriche ha una vicenda editoriale complessa, …
Il Fanciullino di Giovanni Pascoli è un saggio del 1903, che riassume la poetica dell’autore. Per il poeta, ogni uomo …
I Canti di Castelvecchio, dedicati da Pascoli alla madre, sono pubblicati a Bologna nel 1903, con aggiunta di testi nelle …
Myricae è la prima raccolta poetica di Pascoli: la prima edizione è datata 1891. Le edizioni successive sono del 1892, …