Le Laudi di D’Annunzio sono una raccolta di liriche, suddivisa originariamente in sette libri, pubblicata tra il 1903 e il …
Vita e opere di Gabriele D’Annunzio
Vita e opere di Gabriele D’Annunzio testimoniano un vivere inimitabile. Gabriele D’Annunzio nasce a Pescara il 12 marzo 1863, da …
Analisi, Il porto sepolto di Ungaretti
Il porto sepolto di Ungaretti allude a «ciò che segreto rimane in noi, indecifrabile», e ha una fonte precisa nel …
L’Allegria di Ungaretti
L’Allegria di Ungaretti è la raccolta poetica più rappresentativa del poeta. Questa raccolta di liriche ha una vicenda editoriale complessa, …
Il Fanciullino di Giovanni Pascoli
Il Fanciullino di Giovanni Pascoli è un saggio del 1903, che riassume la poetica dell’autore. Per il poeta, ogni uomo …
I Canti di Castelvecchio e la poetica pascoliana
I Canti di Castelvecchio, dedicati da Pascoli alla madre, sono pubblicati a Bologna nel 1903, con aggiunta di testi nelle …
Myricae di Pascoli
Myricae è la prima raccolta poetica di Pascoli: la prima edizione è datata 1891. Le edizioni successive sono del 1892, …
Vita e opere di Giovanni Pascoli
Vediamo ora vita e opere di Giovanni Pascoli, uno dei poeti più amati della nostra Letteratura italiana. Giovanni Pascoli nasce …
I Malavoglia, Il ritorno di ‘Ntoni
Ne I Malavoglia, il ritorno di ‘Ntoni ad Aci Trezza si colloca dopo il naufragio della Provvidenza e la morte …
I Malavoglia, la rinuncia di Mena e Alfio
Ne I Malavoglia, la rinuncia di Mena e Alfio è un passo molto toccante. Il dialogo tra i due vinti …