La peste nel Decameron è raccontata nell’Introduzione alla I giornata, dove Boccaccio descrive la peste che affligge Firenze nel 1348. …

Sintesi e riassunti di Letteratura italiana dalle Origini al Novecento.
Vita e opere di autori, scrittori e poeti da Dante a Montale.
Analisi e commento delle poesie e dei romanzi più famosi.
La peste nel Decameron è raccontata nell’Introduzione alla I giornata, dove Boccaccio descrive la peste che affligge Firenze nel 1348. …
Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni di Madame de Staël espone i nuovi canoni estetici della Letteratura romantica. La scrittrice …
Nel 1816, con la Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo Giovanni Berchet espone il manifesto del Romanticismo italiano. L’autore, …
Ora vediamo il Romanticismo: contesto storico e principali eventi. Il Romanticismo nasce in Germania e in Inghilterra alla fine del …
Vediamo insieme l’analisi, X agosto di Pascoli. Il 10 agosto 1867 la vita di Giovanni Pascoli è scossa da un …
Vediamo insieme vita e opere di Giuseppe Ungaretti, uno dei poeti imprescindibili per l’Esame di Maturità. Il padre si trova …
La psicoanalisi tra Freud e Svevo è un nesso fondamentale per lo studio della Letteratura italiana del Novecento. La psicoanalisi nasce …