Ne I Malavoglia, la prefazione al Ciclo dei Vinti è datata 19 gennaio 1881. Questo è un documento teorico in …

Ne I Malavoglia, la prefazione al Ciclo dei Vinti è datata 19 gennaio 1881. Questo è un documento teorico in …
La roba di Verga è stata pubblicata nel 1880 sulla rivista La Rassegna Settimanale prima di essere inserita nella raccolta …
I Malavoglia di Verga narra la storia dei Malavoglia, una famiglia di pescatori che vive e lavora ad Aci Trezza, …
Nel nostro viaggio alla scoperta della Letteratura italiana, vita e opere di Giovanni Verga occupano un posto d’onore. Giovanni Verga …
Naturalismo e Verismo sono due correnti letterarie fondamentali per comprendere la Letteratura tra fine Ottocento e inizio Novecento. Il Naturalismo …
Iniziamo dall’analisi di A Silvia di Leopardi, la canzone di Giacomo Leopardi composta nell’aprile del 1828, che apre la stagione …
Vediamo ora l’analisi, L’infinito di Leopardi, poesia iconica e indimenticabile. L’infinito è tra le poesie più conosciute della nostra Letteratura. …
Vediamo ora vita e opere di Giacomo Leopardi. Leopardi nasce nel 1798 a Recanati, è figlio del conte Monaldo e …
Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni di Madame de Staël espone i nuovi canoni estetici della Letteratura romantica. La scrittrice …
Nel 1816, con la Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo Giovanni Berchet espone il manifesto del Romanticismo italiano. L’autore, …