Il 14 settembre si festeggia l’anniversario della morte di Dante Alighieri, defunto nel settembre del 1321.
Dante, come vediamo dalle raffigurazioni, appare cinto dalla corona trionfale d’alloro, che durante l’Impero romano era attribuita al generale trionfante nel momento dell’acclamazione e che, nel Medioevo e nel Rinascimento, veniva concessa ai poeti degni di tale onore.
Tuttavia, esisteva anche un’altra corona; la corona ovale, di mirto e di non lauro, che era concessa ai generali che avevano ricevuto una ovazione, ma che tuttavia non erano stati acclamati come trionfanti.
Ricordiamo, con questa terzina, il Sommo poeta incoronato e cogliamo l’occasione per celebrare un ministero che è anche un mistero: quello del maestro. Così, Dante si rivolge a Virgilio:
«Tu se’ lo mio maestro e ‘l mio autore,
tu se’ solo colui da cu’ io tolsi
lo bello stilo che m’ ha fatto onore.»